13 Nov Topical sucrafalte cream
Trattamento topico in crema sucralfato per aplasia cutanea congenita con epidermolisi bollosa distrofica: un caso di studio
La sindrome di Bart è costituita da aplasia cutis congenita (ACC) e epidermolisi bollosa distrofica dominante o recessiva (DEB), associate a fragilità cutanea e displasia ungueale. Si ritiene che l’ACC in DEB sia causato da un trauma, la causa più citata è l’uteroformazione di bolle conseguente all’attrito degli arti. L’epidermolisi bollosa (EB) si riferisce a una malattia meccanobulosa ereditaria in seguito a trauma, caratterizzata dalla formazione di vesciche sulla pelle e sulle mucose. Esistono quattro categorie di malattia, tra cui epidermolisi bollosa semplice, epidermolisi bollosa giunzionale, epidermolisi bollosa distrofica e sindrome di Kindler. Infezione, sepsi e morte possono verificarsi come conseguenza di vesciche generalizzate con complicanze. Presentiamo il caso di un neonato con diagnosi di DEB e le cui lesioni sono diventate quasi completamente epitelizzate dopo il trattamento con il 10% di sucralfato topico.