Disegno di Legge Caregiver Famigliare

Caregiver familiare

È stato presentato il 27 giugno 2016 a Palazzo Madama il disegno di legge, già sottoscritto da 73 senatori, volto al riconoscimento giuridico, alla valorizzazione e alla tutela di chi presta attenzione a una persona non autosufficiente. Sono circa 3 milioni (in prevalenza donne) le persone che quotidianamente si prendono cura dei loro famigliari. “La finalità (spiega il senatore del Pd Ignazio Angioni, primo firmatario al Senato) è agevolare a queste persone la conciliazione tra cura, impegni professionali e vita sociale e di relazione”. La norma prevede la possibilità di accedere ad un piano assistenziale personale, poter richiedere servizi di assistenza e di formazione, permessi lavorativi, formazione, un sostegno economico e la certificazione delle competenze acquisite.

Loredana Ligabue (associazione Carer dei caregiver dell’Emilia Romagna) spiega che “Si tratta di riconoscere un ruolo e di fare rete tra i caregiver informali, cioè questi volontari domestici che sono per lo più donne e i caregiver formali della rete di assistenza istituzionale, anche per riprogettare le politiche di welfare”.

Pietro Vittorio Barbieri, portavoce del Forum del Terzo settore specifica che “Non si tratta di sostituire il servizio pubblico, che deve funzionare e garantire i livelli essenziali di prestazione”, e dello stesso tenore è la dichiarazione della senatrice dem Donella Mattesini: “La rete dei servizi sanitari e socio-assistenziali deve essere garantita e migliorata; (si tratta) di riconoscere un ruolo a chi ora opera spesso in assoluta solitudine”.