Protagonisti di solidarietà per la Ricerca

Tanti sono gli Eventi che vedono coinvolti personaggi del mondo dell‘Arte, Moda, Cultura e Spettacolo, al fianco di Debra Italia per sostenere i progetti di ricerca e di cura

Walking in your shoes

Il calendario “Walking in your shoes”, realizzato per gli anni 2013/2014, ha avuto lo scopo di raccogliere fondi per i trattamenti di Elettrochemioterapia presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, progetto che Debra Italia continua tutt’oggi a finanziare.

Grazie a 49 personaggi del mondo dello spettacolo, della moda, dello sport e della scienza, volti noti, amati dal pubblico, che hanno posato in maniera completamente gratuita, è stato possibile finanziare le cure di Elettrochemioterapia per i Bambini Farfalla, un trattamento che consente, attraverso un impulso elettrico, di rendere le cellule tumorali più permeabili ai farmaci antitumorali, penetrandovi più facilmente.

Ideato e realizzato da Fabio Fondi, art director (grafoarea.it) e da Gianni Ugolini, fotografo (gianniugolini.it), ecco i personaggi che sono stati testimoni di solidarietà, nell’ordine in cui sono stati ritratti per le pagine del calendario Walking In Your Shoes (https://www.facebook.com/WalkingInYourShoes/): Cesare Bocci, Rossana Casale, Samantha De Grenet, Stefano D’Orazio, Raffaele Paganini, Sebastiano Somma, Cesare Prandelli, Caterina “Milano 25”, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Antonella Fattori, Antonio Catania, Giulia Quintavalle, Paolo Bianchessi, Giampiero Ingrassia, Cristina De Pin, Milena Miconi, Stefano Masciarelli, Orso Maria Guerrini, Cristina Sebastianelli, Giulio Scarpati, Daniela Scarlatti, Ilaria Venturini Fendi, Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi, Roberto Gatto, Margherita Hack, Regina Schrecker, Umberto Guidoni, Francesca Draghetti, Francesca Cavallin, Alberto Gimignani, Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Carlo Monni, Andrea Bruno Savelli, Claudia Gerini, Alessia Barela, Federico Moccia, Veronika Logan, Neri Marcorè, Nazareno Rocchetti, Francesca Figus, Marco Basile, Tosca, Massimo Venturiello, Sergio Fiorentini, Michele Cucuzza, Daniela Morozzi.

Lo scultore Nazareno Rocchetti ha realizzato e donato una sua opera per un’asta on line a supporto del progetto.

Bastianich Music Festival

Nel 2016 è stata devoluta una donazione a Debra Italia nell’ambito del Bastianich Music Festival, un’iniziativa che unisce food, drink, musica & charity. L’evento, a scopo di raccolta fondi benefico, viene organizzato ogni anno dalla famiglia Bastianich, tra i loro vigneti di Cividale del Friuli (http://www.bastianichmusicfestival.com/).

Nel corso della serata il Consigliere di Debra Italia Stefano Demasi ha parlato dell’associazione e dell’importanza delle donazioni per il sostegno alla ricerca scientifica sull’EB e per il miglioramento della qualità della vita dei bambini farfalla.

La Presidente Cinzia Pilo ha dichiarato: “Debra Italia Onlus desidera ringraziare sentitamente la famiglia Bastianich per la donazione e per la meravigliosa opportunità che ci ha concesso di far conoscere la realtà della nostra malattia.”

Ecco le foto del Consigliere Demasi sul palco dell’evento con gli amici Lidia Bastianich, Joe Bastianich e il dj Ringo di Virgin Radio.

Fai Volare le Farfalle

L’evento, ideato e diretto da Enrico Fraschini e Mauro Panigo, ha riunito un gruppo di volontari appassionati di arte, spettacolo, cultura e solidarietà, al fine di sensibilizzare e raccogliere fondi destinati alla Ricerca.

Lo spettacolo del 5 Novembre 2016 presso il Cinema Teatro Trieste ha visto protagonisti Silvia Colombini, Francesco Hanschen Leschiera & Teatro del Simposio, Cristina Fabbrini, Marzia Pagani, Franco Ferri, Roberto Romano, SPID Dance Academy di Marta Levis, Daniele Stallone e Airin Party, The Butterfly Choir, the Quincey Dj Set, Grazia Caruso, Stefano Paolo Giussani, Patrizia Caloro, Antonio Provitina. Anna Mei e Viola Valentino hanno inviato dei videomessaggi di solidarietà.

La serata ha avuto un grandissimo successo, che si è replicato in occasione del Concerto a Natale 2016.

Il co-ideatore delle serate Mauro Panigo ha inoltre avviato l’iniziativa che permette di devolvere a Debra Italia i proventi dei libri gialli “Silenzio: sfila la morte”, presentato il 22 Febbraio a Nella Longari Home, e “La porta dell’inferno”.

I proventi saranno devoluti dallo scrittore Massimo Tucci a Debra Italia, per tutto il 2017, a sostegno della Ricerca sull’EB. È possibile acquistare i romanzi on line al link https://goo.gl/sAHTwZ

Nelle foto alcuni momenti delle serate di beneficenza e la presentazione del romanzo di Massimo Tucci.

Fragile Forte Farfalla

Fragile Forte Farfalla è un concerto ideato ed interpretato dal soprano performer Silvia Colombini, uno spettacolo dal format totalmente inedito, riflessione sui concetti di Forza e Fragilità.

La prima edizione si è tenuta a Milano il 16 Febbraio 2017, presso la sede di Banca Prossima, con ospite d’onore la campionessa di pallavolo Maurizia Cacciatori. Il Concerto è stato eseguito in 6 lingue, semiscenico, con arie d’opera, brani cross-over e inediti. Hanno accompagnano il pianista Stefano Giannini e la giovane arpista Silvia Minardi. Non è mancata la danza, con la tersicorea Tania Von Armine Oggero, che ha danzato su una lirica composta per l’occasione dai compositori Paolo Iurich e Lebrel. Tania ha indossato un abito creato dalla stilista Elsa Lopreiato.

L’edizione di Roma, organizzata dal soprano Silvia Colombini e dal coordinatore di Debra Italia Stefano Gentile, si è tenuta venerdì 26 Maggio presso il più prestigioso circolo sportivo italiano, il Circolo Canottieri Aniene di Roma, presieduto da Massimo Fabbricini (Presidente) e dal Presidente del CONI Giovanni Malagò (Presidente Onorario).

Il soprano Colombini è stata accompagnata dall’Ensemble Limes Ensemble in un concerto con delle trascrizioni inedite del Maestro Luigi Pecchia: un singolare sodalizio di musica da camera e opera lirica, in un programma inedito che ha spaziato dall’opera al crossover. Ecco la composizione dell’Ensemble: Alessandro Marini (violino), Francesco Marini (violoncello), Alberto Petricca (viola), Luigi Pecchia (pianoforte e trascrizioni).

Concerto Rossini in viaggio

Sabato 22 Aprile 2017 si è tenuto il Concerto a favore di Debra Italia “Rossini in viaggio”, diretto dal celeberrimo Maestro Renzetti con la sua Orchestra Rossianiana, nel teatro Carcano di Milano.

Il progetto “Rossini in viaggio” prevede la registrazione integrale delle Sinfonie – in ordine cronologico – associata alla lettura delle lettere che il Maestro scrisse proprio in relazione alle sue Sinfonie e alle loro esecuzioni. Per questo progetto unico, Renzetti ha scelto Pesaro in sinergia con una realtà stimolante e piena di energia: la Filarmonica Gioachino Rossini, orchestra giovane di formazione ma già attiva nel panorama internazionale. “Con la Filarmonica si rinnova la mia esperienza rossiniana”, afferma il Maestro Renzetti. “Con loro ho trovato il suono che cercavo e posso lavorare con ottimi professionisti che vogliono crescere nello stile e con progetti e programmi sempre più ambiziosi che comprendono un repertorio che va dal barocco al Novecento”.

Voce narrante: Antonio Olivieri.

Presente al Concerto anche l’Alta Moda, con il meraviglioso “Butterfly Hope”, creato dallo stilista milanese Pierre Prandini. Si tratta di un abito carico di significati simbolici: il bustino luminoso, su cui si stagliano variopinte farfalle, simboleggia la speranza e al tempo stesso la commovente forza interiore di cui sono dotati i bambini affetti da EB. La gonna, ampia e di un rosso sanguigno, nasconde farfalle intrappolate nell’organza, a significare la sofferenza fisica, l’emarginazione e l’ombra dell’indifferenza che spesso avvolge la vita di questi fragili, forti eroi.

Dedicato ai Bambini Farfalla, “Butterfly Hope” è stato indossato dal Soprano Silvia Colombini
durante l’interpretazione di due arie rossiniane: una dall’opera “Il Signor Bruschino”, e la commovente preghiera “Giusto ciel in tal periglio” dall’Assedio di Corinto.

Nelle foto alcuni momenti del Concerto, ritratti dal fotografo Stefano Stranges. Nella foto in basso, da sinistra sul palco: il maestro Renzetti, lo stilista Pierre Prandini, la presidente di Debra Italia Cinzia Pilo, il soprano testimonial di Debra Italia Silvia Colombini, il co-fondatore di Fai Volare le Farfalle Mauro Panigo.

Concerto di Primavera

Domenica 14 maggio alle ore 20.30 presso San Bernardino alle Monache, via Lanzone 13, Milano

Lions Club Milano Casa della Lirica – Lions International hanno presentato

“Concerto di Primavera”

evento a sostegno di Debra Italia Onlus e della Ricerca sull’EB

Coro Utqueant ed Ensemble Strumentale Guido d’Arezzo. Musiche di Palestrina, Haydn e Mozart. Con la partecipazione del Soprano Paola Leoci.

Nelle immagini: la locandina dell’evento e alcuni momenti della serata.